Fort Greene è un quartiere di Brooklyn che attrae chi è in cerca di una vita tranquilla ma non vuole rinunciare a favolosi ristoranti, negozi trendy e ad una valida offerta culturale.
Fort Greene si trova tra al Brooklyn Navy Yard a nord e Atlantic Avenue a sud, a nord di Prospect Park e all’altezza di Lower Manhattan. Prende il suo nome dal forte costruito costruito nel 1776.
Case a mattoncini e a schiera è ciò che il mercato immobiliare di Fort Greene offre a prezzi non sempre modici.
Fort Greene Park, bellissimo esempio di area verde progettata da Calvert Vaux e Frederick Law Olmsted divide il quartiere nella zona sud popolata da belle case in mattoncini su strade alberate e la zona nord con costruzioni popolari.
DeKalb Avenue è la via principale con una valida offerta di shopping, cibo e intrattenimento.
All’inizio del ventesimo secolo Fort Greene diventa un importante quartiere culturale grazie all’apertura della Brooklyn Academy of Music nel 1908 e negli anni venti grazie alla costruzione del Paramount Theater e del Brooklyn Fox Theatre che ora non ci sono più.
Durante la Seconda Guerra Mondiale a Fort Greene vennero costruiti 35 palazzi in mattoni dai 6 ai 15 piani che dovevano dare alloggio alle 71,000 persone che lavoravano nella vicina Brooklyn Navy Yard ma con la fine del conflitto il lavoro diminuì, i lavoratori lasciarono il quartiere e queste case andarono in parte in rovina e l’area perse attrattiva e decoro.
Tra il decennio degli anni’80 e ’90 Fort Greene divenne un enclave artistica. Artisti e professionisti afroamericani del calibro di Spike Lee, Chris Rock e Rosie Perez cominciarono a popolare il quartiere acquistando brownstones a buon mercato. Fort Greene ottiene lo status di Distretto Storico nel 1978.
E’ tra la fine degli anni 90 e i primi del 2000 che il quartiere comincia ad attrarre residenti abbienti pur rimanendo sempre un quartiere eterogeneo per razza e status sociale.
Fort Greene è la sede del Brooklyn Flea, rinomato mercato delle pulci all’aperto su Lafayette and Vanderbilt.