Hudson Yards è il nuovo quartiere nato a New York che cambierà per sempre il profilo di Manhattan. Situato nella parte ovest tra la 30th e la 34rd street e la 10th e 11th Avenue, Hudson Yards si affaccia sul fiume Hudson.
Nato per rivitalizzare una zona poco sfruttata, deposito di vagoni ferroviari, è diventato uno dei complessi immobiliari più ambiziosi del paese.
Costato 28 miliardi di dollari Hudson Yards occupa più di 1,6 milioni di metri quadrati tra spazio commerciale, residenziale e verde comune. Sono più di cento i negozi, oltre a ristoranti, appartamenti e un hotel di lusso.
Il quartiere è servito dalla line 7 della subway sull’11th Avenue.
All’ingresso di Hudson Yards, accanto all’High Line Park, si trova a “The Vessel”, una scultura scintillante di 46 metri d’altezza a forma di nido d’ape composta da 154 rampe di scale connesse da 80 piattaforme e 2500 gradini. E’ un dedalo di scale, che ricorda le opere distopiche di M.C. Escher. L’opera, ideata da Thomas Heatherwick e realizzata in inox specchiato (per riflettere le immagini dei passanti), bronzo e cemento è ora tra le mete più frequentate di Manhattan.
I pezzi che formano questa scultura sono stati costruiti a Monfalcone in provincia di Gorizia.
Un’altro simbolo di questo nuovo quartiere è The Observation Deck at Hudson Yards, (al civico 30 di Hudson Yards), l’osservatorio all’aperto più alto di New York con vedute panoramiche da un’altezza di 395 metri.
“The Shed” invece è un capannone destinato ad ospitare mostre d’arte e spettacoli di musica e teatro ed è stato realizzato in acciaio e vetro con una scocca retrattile trasformabile ed è stato disegnato da Diller Scofidio + Renfro, in collaborazione con il Rockwell Group.
Al civico 35 Hudson Yards Next door David Childs e Skidmore, Owings & Merrill hanno progettato una torre di 1,000 piedi con negozi, uffici, un hotel e appartamenti.
Al civico 15 Hudson Yards, è stato costruito un grattacielo cilindrico con la punta arrotondata occupato da appartamenti con un’entrata separata per
i proprietari residenti e e chi invece è in affitto.
Quando sarà terminata l’area sarà costituita da 16 nuovi edifici, inclusi circa 4.000 nuovi appartamenti, una scuola, un parco, una palestra, un hotel e uffici fino ad occupare un totale di 11 ettari.