Pochi luoghi al mondo sono più eclettici e accattivanti del Lower East Side di Manhattan.
Affascinante e vivace, il Lower East Side è dove il vecchio mondo incontra il nuovo, dove luoghi storici di culto si mescolano ai bistrot, ai boutique hotel e alla vita notturna della città.
Il Lower East Side è delimitato da Houston Street nord e corre a ovest di Eldridge, a sud di Canal Street e a est dell’East River Park.
L’architettura della zona è molto eterogenea. Edifici ispirati al revival romanico e gotico si affiancano ai caratteristici caseggiati newyorchesi e a qualche moderno grattacielo di vetro e acciaio.
Per lo più formato da strade strette, la via principale del Lower East Side è Delancey Street. Tre parchi ricordano la vocazione agricola del quartiere quando in passato si trovava qui il produttivo terreno chiamato Delancey. La bella Orchard Street inoltre deve proprio il suo nome ad un boschetto di ciliegi caratteristico della zona.
Recentemente riconosciuto quartiere storico nazionale, il Lower East Side (o “LES”) è uno dei più antichi quartieri della città.
La prima casa è stata costruita nel 1898 su Eldridge Street. Oltre 200 anni fa, la zona di Orchard Street era uno dei più frequentati centri commerciali del mondo e sede di una fiorente industria dell’abbigliamento. In questo quartiere il sindaco La Guardia istituì nel 1930 il noto Essex Street Market.
Ludlow Street, dove vivevano i Velvet Underground, oggi è popolata da negozi di abiti firmati, discoteche, gallerie, bar, cantine e caffetterie. A Orchard Street trovate uno dei posti più interessanti per fare shopping con grandi sconti.
Questo quartiere ubicato a sud-est è raggiungibile con la metropolitana J, M, B, D e F, numerose linee di autobus, ed è la porta verso il ponte di Williamsburg. Per conoscere la storia del Lower East Side il Tenement Museum Lower East Side su Orchard Street è il posto adatto da visitare.
Chinatown
Chinatown è un quartiere eccentrico ed affascinante, che vanta centinaia di suggestioni orientali cinesi, tailandesi, giapponesi, vietnamite, e non solo per quanto riguarda la cucina ma anche per l’artigianato. Caratteristici sono i tanti venditori ambulanti, i negozi carichi di vestiti, gioielli, alimenti ed erbe. Oltre ad interessanti chiese cattoliche cone la Chiesa della Trasfigurazione del 1802, il più antico edificio della chiesa cattolica a New York è possibile ammirare l’Edward Mooney House, la più antiche case a schiera di New York e il più grande tempio buddista della città.
Le soluzioni abitative di Chinatown sono le stesse del Lower East Side, perlopiù appartamenti in condomini bassi, spesso senza ascensore, o in nuovi condomini di design che attraggono sempre più newyorchesi in questa zona downtown.